Balneoterapia

La scoperta dell'acqua calda

Cura antichissima e ancora molto praticata è un valido rimedio per diverse patologie ma è anche un momento di vero benessere a tutto tondo.

Balneoterapia

La balneoterapia è una delle cure più antiche in assoluto e forse anche quella più praticata, basti pensare alle tante zone archeologiche di epoca romana in cui sono presenti rovine di terme, come ad esempio quelle del complesso termale di Montegrotto Terme in Via della Stazione, a pochi passi dall’Hotel Terme Millepini.

 

Questo tipo di cura solitamente viene abbinato alla fangoterpaia, ma diventa cura primaria sia per patologie specifiche che per coloro i quali non possono sottoporsi alla fangoterpaia.

 

La balneoterapia è estremamente rilassante e piacevole e si utilizza per le sue proprietà vasodilatatore e analgesiche dell’acqua ipertermale, che proprio per la sua temperatura rilassa la muscolatura e facilita i movimenti del corpo che  risultano così più sciolti e di conseguenza vengono attenuati anche i dolori.

 

Come si svolge la balneoterapia

Questa terapia si effettua in base a dei principi generali che possono variare solo per temperatura dell’acqua e durata, secondo le indicazioni del medico, stabilite durante la visita preliminare di ammissione alle cure, in base alle proprietà specifiche dell’acqua termale e alla patologia da curare.

 

Il trattamento consiste nell’immersione in vasca individuale di acqua salso bromo iodica a una temperatura compresa fra i 34° e i 36° C e una durata che varia dagli 8 ai 20 minuti.

Il ciclo completo è composto da 12 terapie da effettuare in altrettanti giorni. Come per la fangoterpia alla balneoterapia segue la reazione sudorale, durante la quale è bene stare rilassati a letto e ben coperti per circa 20 minuti e permettere al corpo di tornare alla sua temperatura fisiologica, a questo punto è indicato sottoporsi a una seduta di massaggio per riattivare al meglio la circolazione

  

La balneoterapia è utile per la cura e la prevenzione delle seguenti patologie:

  • Postumi di flebopatie o di flebiti di tipo cronico;
  • Esiti o postumi di intervento chirurgico vascolare periferico;
  • Insufficienza venosa cronica e varici arti inferiori;
  • Vasculopatia cronica arti inferiori (solo di natura venosa);
  • Turbe funzionali vascolari periferiche,
  • Dermatosi eczematose,
  • Dermatosi ipercherosotiche (psoriasi)
  • Dermatosi atopiche e seborroiche.

 

All’Hotel Terme Millepini la balneoterapia viene arricchita dall’ozono, che grazie alle sue proprietà terapeutiche favorisce il rilascio dell’ossigeno dai globuli rossi e dai tessuti, aiuta a ridurre la viscosità del sangue e ne facilita l’afflusso nelle aree meno irrorate riducendo il dolore articolare e l’edema migliorando la funzionalità e la mobilità articolare.