Longevità e benessere le aspettative dell’uomo oggi. Per questo convegno abbiamo scelto il parco termale dei colli Euganei per il “miracolo” della natura.
Questo convegno vuole essere sia un momento di approfondimento di temi legati al benessere e alla longevità, sia una dimostrazione pratica di come l’impatto termale possa giovare al nostro benessere psico-fisico, SPA (Salus Per Aquam: Sciences Per Aquam in Longevity)
Nota Importante: Per poter rispettare i tempi previsti, gli orari del programma sono reali, non è contemplato il quarto d’ora accademico.
Programma scientifico del convegno:
Moderatori prof. Piergiorgio Spaggiari e Dr Alberto Laffranchi
Sabato 1 aprile ore 9.30 Breve introduzione al convegno Dr Alberto Laffranchi (presidente della sezione Lombarda di ILL)
Programma serale:
Seguiranno musica e balli
Nel corso della giornata sarà presente, inoltre, uno Stand direttamente nella sala congresso o nella sala adiacente, per la presentazione della Vasca TETI che consente bagni di acqua arricchita con cluster di ossigeno e Idrogeno.
Le principali indicazioni sono il trattamento di: Cellulite, Psoriasi, Piccole ferite non responsive, Smagliature, Relatore: Dott.ssa Eleonora Schellino (Torino).
Moderatori e Relatori:
Grazie alle sue competenze, Spaggiari ha introdotto i principi della biofisica in Medicina, nuovi ed innovativi rispetto a quelli della Medicina classica, che ancora oggi si basa sulla biochimica del corpo umano. Primo autore italiano a introdurre, 40 anni fa, conoscenze della Fisica Quantistica all’interno del corpo umano. La fisica quantistica è la scienza che studia l’organismo umano partendo dalla struttura degli atomi, cioè dall’ultra-piccolo.
Ha lavorato per 38 anni all’Istituto Tumori di Milano dove ha fondato nel 1998 il Gruppo Me.Te.C.O. (Medicine e Terapie Complementari in Oncologia). In ambito oncologico ha dimostrato l’importanza dei Campi elettromagnetici, dei Farmaci Omeopatici e dell’uso di Soluzioni Acquose nel trattamento di gravi e gravissime lesioni iatrogene, giudicate incurabili.
Dal 1993 al 2001 ha diretto la “scuola di formazione all’impegno sociale e politico della diocesi di Padova” e, per conto della Conferenza Episcopale Italiana, ha svolto la funzione di coordinatore delle scuole di formazione esistenti in Italia. Dal 1988 al 2006 è stato pubblico amministratore della città di Abano Terme, prima come consigliere, poi come assessore alla cultura, infine come sindaco.
Chirurgia ortopedica della colonna, con particolare competenza nella chirurgia del rachide. Chirurgia delle grandi articolazioni (protesica e correttiva).
Dottore in Scienze Biologiche ad indirizzo Citologico-Molecolare, co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche (incluso un brevetto internazionale) e presentazioni a congressi e conferenze presso istituzioni accademiche. ha maturato le sue conoscenze approfondite e trasversali dei metodi di ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico e dei meccanismi di azione dei farmaci, in oltre 14 anni di attività professionale in GlaxoSmithKline (GSK R&D).
Per 17 anni ha diretto come Primario Universitario l’Unità di Patologia Clinica del Policlinico di Chieti dove ha implementato e introdotto numerose tecnologie bio-molecolari e farmaco-cinetiche. Ha completato la sua formazione scientifica lavorando come post-doctoral fellow presso la Yale University, New Haven, CT USA dal 1986 al 1988 e come Visiting Professor presso l’Irving Genetic Institute della Columbia University a New York, NY USA dal 1996 al 1999.
Segretario della Sezione Veneto ILL.
Chirurgia Vascolare, Chirurgia Plastica. Master triennale in Chirurgia Estetica Cherche, Parigi, Dottore in Ricerca in Scienze e Tecnologie Cliniche su Cellule staminali e CLI.
Presidente Nazionale di Italian Longevity League.