Seleziona le date, inserisci il numero totale di persone per trovare la disponibilità e scegli fra le nostre migliori proposte.
Perché questo numero? Tutto ha avuto inizio da una ricerca giapponese negli anni '60, a seguito di analisi dati e studi su campioni di persone, monitorate con dei contapassi, emerse che per mantenere un un'ottima salute era necessario bruciare il 20% dell'apporto calorico. Per realizzare l'obiettivo consigliato, senza fare troppa fatica, secondo lo studio era necessario percorrere almeno 10.000 passi al giorno.
Questa ricerca ha poi raggiunto il resto del mondo e l'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) riconosce e raccomanda alle persone di raggiungere questo obiettivo ogni giorno per migliorare la propria salute e ridurre il rischio di malattie.
Impegnarsi a percorrere 10.000 passi al giorno porta numerosi benefici per la salute. Camminare può infatti contribuire a ridurre il rischio di sviluppare disturbi come ipertensione, colesterolo alto e diabete oltre che aumentare il tono muscolare di gambe e glutei e portare alla perdita di grasso. Può inoltre migliorare l'umore, il sonno e farti sentire più energica.
Camminare in casa per dimagrire si può, anche senza tapis roulant o altri attrezzi! Le alternative casalinghe alla corsa o alla camminata veloce all'aria aperta sono davvero tante, facili e anche divertenti. Ecco cosa ti serve, gli obiettivi che ti puoi assegnare e 6 esercizi pratici.
È possibile praticare attività fisica e mantenersi in forma anche senza uscire di casa per frequentare una palestra. Non è nemmeno obbligatorio disporre di apparecchiature e attrezzi vari quali un tapis roulant, una cyclette o una saletta fitness.
Può sembrare strano, ma è possibile praticare la camminata veloce o addirittura la corsa sempre senza uscire di casa. E questa tecnica di allenamento, se fatta in modo corretto, è un valido metodo per bruciare calorie e tonificare i muscoli.
Camminare in casa per dimagrire è possibile: una camminata in casa, se praticata ad un certo ritmo, permette infatti di bruciare circa 50/60 calorie in 10 minuti. La corsa a parità di tempo, può arrivare a farti bruciare tra le 70 e le 100 calorie.
Per quanto tempo è necessario allenarsi? Per raggiungere l’obiettivo peso forma, se scegli di camminare, dovrai farlo in modo continuativo per almeno 30 minuti. Se decidi di correre, 15/20 minuti sono invece un ottimo traguardo.
L’allenamento va poi svolto almeno 4 volte a settimana. Per renderlo più intenso, puoi poi aggiungere al termine del workout qualche esercizio di corsa o camminata sul posto.
Per iniziare a camminare a casa seguendo i nostri esercizi ti servono alcuni oggetti fondamentali, nulla che tu non abbia già tra le tue 4 mura domenstiche, ovvero:
Prima di iniziare a fare gli esercizi, riscalda bene le articolazioni e i muscoli, effettua piccoli movimenti dinamici sul posto. Ugualmente, a fine allenamento, non dimenticare di fare stretching per allungare e rilassare muscoli e tendini. Lo stretching è una pratica che spesso si tende a tralasciare, ma è invece molto importante!
Se vuoi rilassare anche la mente e dormire meglio, dopo lo stretching puoi arricchire il tuo programma anche alcune posizioni di yoga per combattere l’insonnia.
Vediamo insieme 6 esercizi per camminare a casa, allenarsi e sentirsi energici e attivi anche senza uscire all'aria aperta:
Ricorda, l’attività all’aperto ovviamente suscita emozioni e sensazioni molto più intense, ma in periodi in cui è impossibile uscire per fare sport, la camminata in casa può essere una valida soluzione per preservare il fisico e rilassare, almeno un po’, la mente.
di Maria Teresa Cafiero